Gli insegnanti del CEM Albignasego
Gli insegnanti provengono da esperienze molto diverse tra loro; gli strumenti stessi già in se suggeriscono percorsi diversi, e spesso ad essi ci si accosta con motivazioni diverse a causa della loro diversità. Sicchè anche queste diversità sono momento di arricchimento e crescita inevitabile anche per il fatto che tutto ciò poi entra nei laboratori di musica d’insieme, nei piccoli gruppi, nelle orchestre.
La loro didattica è contestualizzata in percorsi di formazione musicale generale al fine di sviluppare musicalità e capacità di suonare con gli altri.

Adriano Pellegrini
Non c’è età per avvicinarsi alla musica. Suonare uno strumento, qualunque esso sia, fa emergere la parte migliore di sé. “Senza la musica la vita sarebbe un errore” – cit.

Luigi Bisogno
Ho iniziato lo studio del pianoforte a sei anni e ad undici sognavo già di esserne un insegnante. Dopo un lungo percorso formativo nel pianoforte, della composizione, nella direzione di coro e molta esperienza, ho realizzato il mio sogno unendo passione e lavoro in una missione. Quale? Appassionare chi non lo è ancora.

Danilo Cubuzio
Dopo il diploma al conservatorio ho maturato esperienze attraverso attività didattiche e concertistiche di vario tipo. Trovo gratificante quando i mei studenti, con le loro domande e i loro pensieri, mi stimolano ad analizzare e a migliorare la musica che insegno loro.

Stefano Borile
Mi occupo di percussioni ed in particolare la batteria. Svolgo questa attività da diverso tempo. Insegnando musica cerco sempre di far "accendere la luce" della conoscenza e della curiositá ai miei allievi.

Giulia Mazzali
Il canto è un mondo dove dedizione, passione e impegno danno via a qualcosa di unico e magico. Durante le mie lezioni gli allievi imparano a prendere consapevolezza di tutti gli aspetti riguardanti la voce cantata, utilizzandola come strumento espressivo e interpretativo.

Fugolo Stefania
La musica mi accompagna fin da quando ero bambina, mi regala sempre emozioni diverse e con il canto ho trovato il miglior modo di esprimermi.

Chiara Balasso
Cercare la libertà del suono, l‘armonia e l’energia del gesto, mi fa scoprire ogni volta chi sono e come sto, e mi dà l’occasione di rigenerarmi, trovare slancio ed espressione.

Irene Trinca Colonel
"Musicista e insegnante di Flauto Traverso. Fin da piccola la musica è stata parte integrante della mia vita, mezzo di espressione dove le parole non arrivano.
Ogni alunno è diverso e amo trovare il corretto insegnamento per far appassionare a questo strumento e al mondo della musica."

Sebastiano Nalin
Ho iniziato a studiare chitarra alle scuole elementari, e da quasi dieci anni suono in diversi gruppi rock/alternative, con cui ho fatto concerti in Italia e all’estero. Ho poi proseguito la mia formazione nei conservatori, dove mi sono diplomato in Chitarra Jazz.
Nella musica vedo un importante mezzo di comunicazione, socializzazione e crescita personale.

Laura Mazzucato
Ho cominciato gli studi musicali fin dalla tenera età e nonostante abbia sviluppato importanti esperienze come concertista solista ed in gruppi di musica da camera ed orchestra, la mia grande passione è l’insegnamento, non solo per la gioia che questa professione può regalare, ma anche perché come disse Nelson Mandela: “L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.

Leonardo Buompreda
Bassista e Insegnante, dalla mia esperienza di allievo prima, e docente dopo sono assolutamente convinto che lo studio della musica debba essere divertente: un gioco! Ogni allievo ha il suo percorso e i suoi tempi, la sua storia musicale e la sua emotività che devono essere parte integrante dei programmi svolti.

Denis Bianco
Il basso elettrico ha rappresentato la mia nascita a livello di musicista poichè ho iniziato a conoscere la musica moderna in tutto il suo essere, cercando di giorno in giorno di esplorare ogni singolo genere avvicinandomi al mondo del jazz tramite il contrabbasso.
Uno dei miei più grandi sogni è sempre stato quello di insegnare, in primis per vedere nel mio allievo la voglia e l’entusiasmo che avevo quando iniziai a studiare lo strumento.
La musica riesce sempre ad entrare nel cuore di ogni persona ed spero sempre di fare del mio meglio perchè ciò avvenga.

Emanuele Resini
"Per me la musica è per tutti e di tutti. Nessuno dovrebbe sentirsi escluso da essa. Dire che una persona non ha "talento" per la musica per quanto mi riguarda non ha nessun senso. Esiste solo la passione, quella di chi vuole studiarla e quella dell’insegnante che vuole trasmetterla ai propri allievi. Se hai passione e impegno, non ti servirà nessun talento in più".

Luca Ardini
Quale è il ruolo della Musica nei confronti dell’uomo?
Una delle caratteristiche che più mi affascina della Musica è proprio la sua qualità in quanto linguaggio universale, poiché è un mezzo per trasmettere le emozioni.
Se due musicisti provenienti da due territori opposti del mondo si incontrassero, non riuscirebbero a comunicare con i loro idiomi, ma, nonostante le differenze culturali, molto probabilmente troverebbero un punto d’incontro grazie alla Musica stessa e riuscirebbero in questo modo ad instaurare un rapporto di confronto e scambio.
Il saxofono, come tutti gli strumenti a fiato ha delle peculiarità che si avvicinano molto alla voce umana e questo mi ha sempre affascinato.

Roberto Bardi
Quello che a me piace è condividere. Condividere il mio sapere la mia passione il mio amore per la Musica, usando il Clarinetto, compagno fedele di tante avventure, come strumento per un linguaggio universale che arriva dritto al cuore.

Ludovica Casotto
“A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.”
Cit. di Alessandro Baricco da “Castelli di Rabbia”

Enrica Frasca
La musica mi ha accompagnato sin dalla tenera età infondendomi serenità e regalandomi attimi di gioia.
"Fare musica" aiuta a crescere in modo armonioso e addolcisce le possibili asperità della vita.
In generale l’attività concertistica in sé è il risultato di un lungo processo di preparazione e studio continuo ed infinito, ma rappresenta pur sempre il momento più gratificante.
L’orchestra è il luogo "fisico" che prediligo perché lì, in particolare, mi sento parte di un tutto.

Laura Montemitro

Valter Cattaldo
Gioia, armonia felicità, queste sono alcune delle emozioni che provo quando abbraccio e suono la fisarmonica. Conoscerla musica e saperla esprimere tramite uno strumento ti fa star bene interiormente, tutti ne dovrebbero approfittare.